Ecco un simpatico modellino “caricaturale”. E’ molto simpatico, lo stampo...
La Ducati 900 SS nasce nel 1977 e deriva dalla precedente 750 SS ( Super Sport...
Modello in scala 1/72, della Special Hobby, discreti i dettagli con parti in resina, discrete...
Il velivolo è un biposto da addestramento utilizzato dalla Lettonia in un unico esemplare...
Il modello è un Polikarpov I-16 Type 24, in scala 1/72 della Hasegawa, colorato con...
Per realizzare viti e rivetti, in modo facile e soprattutto con poca spesa, bastano questi pochi e semplici attrezzi:
Innanzitutto si riscalda un segmento di sprue sulla fiamma, tenendolo ad una distanza che permetta alla plastica di sciogliersi, senza però farla bruciare. [Foto 1]
Leggi tutto: Realizzare viti e rivettiLo sappiamo tutti, l'ordine è una cosa importante, specie quando si lavora! E avere i propri attrezzi a portata di mano è un altra cosa indispensabile.Come unire entrambi?!Semplice: POLISTIROLO!
Leggi tutto: Tenere in ordine i propri attrezziA volte capita che perimentando nuove soluzioni, magari perchè i metodi tradizionali non hanno funzionato, o perchè ci troviamo di fronte a situazioni nuove, si trovi un metodo/prodotto che, pur non essendo neppure minimamente legato al mondo del modellismo, si scopre avere molteplici usi ai fini del nostro bellissimo hobby. Questo è il caso certamente del "Future", nome americano di un prodotto della Johnson utilizzato per la cura dei pavimenti in linoleum. Se ne parla spesso e volentieri sui Forum Anglofoni, e pare proprio faccia meraviglie. Ultimamente è uscito un Articolo su FSM che finalmente dà un ordine agli usi del tanto declamato prodotto... così finalmente anche noi modellisti Europei (e dunque lontani dal Future, poi capirete perchè...) possiamo farci un idea sul suo impiego modellistico.
Leggi tutto: Future... un prodotto dai mille usi!Premettendo che non sono certo un'esperta, posso però dire che tecniche utilizzo per colorare i miei figurini.
Ovviamente premessa indispensabile è quella di dire che ogni figurino deve avere un suo carattere e personalità, e che ovviamente dipende tantissimo anche l'ambientazione nella quale và poi inserito il personaggio, se si tratta di un soldato esso dovrà apparire a seconda dell'impego sporco e lacero, oppure pulito e impeccabile.
La maggioranza di noi utilizza colori a olio, io personalmente invece utilizzo sia gli smalti Humbrol che gli acrilici Lifecolor, non ho mai avuto problemi e anche sovrapponendoli non ci sono problemi.
A volte nell'ambientare i propri modelli o diorami si presenta la necessità (o semplicemente il desiderio) di ricreare uno degli elementi più comuni sulla nostra terra: l'acqua. Questa, a seconda del contesto che staremo riproducendo, potrà essere di molti tipi: acqua di un torrentello, di una pozzanghera, di un lago, di un lento fiume oppure acqua sulla riva di una spiaggia, in un porto, in mare aperto, dell'oceano in tempesta.
Ognuna di queste "acque" può essere riprodotta in una o più maniere che le si confanno o che il modellista preferisce/riesce meglio.
Girovagando su internet si possono trovare alcuni articoli scritti da vari modellisti, oltre alle foto delle loro pregevolissime opere, che trattano il soggetto "acqua". Questo Articolo vuole essere una "somma" di quanto appreso da tali navigazioni, da interventi su Forum vari nonchè dall'esperienza personale visto che anche a me è preso quel desiderio! :)
Leggi tutto: Simulare l'acqua